6 novembre 1994

Chi c’era non può dimenticare. Chi non c’era avrà almeno sentito raccontare del giorno più tragico della storia recente di Alessandria. 6 novembre 1994. La città, ma anche un’ampia fetta di provincia, venne interessata da un’alluvione catastrofica, col Tanaro impazzito. Ma è stato tutto il Piemonte a piangere vittime, a contare danni alle infrastrutture, alle abitazioni, alle imprese, alle coltivazioni, agli allevamenti. La gente perse non solo gli averi, ma anche i ricordi.

 

Quel 6 novembre, Alessandria festeggiava il patrono e i tifosi erano in fibrillazione per la partita col Bologna. Il Tanaro la sera prima aveva imposto grande attenzione. Però lo si guardava con la curiosità che si deve a un fiume molto più alto del normale: l’esperienza non induceva alla paura. E un quartiere come gli Orti (il più colpito, insieme al sobborgo di San Michele) pareva a distanza di sicurezza, ben protetto dall’argine…

 

Con gli strumenti di oggi, forse i morti si sarebbero evitati e molto sarebbe stato portato in salvo. Con i mezzi d’allora, Alessandria avrebbe dovuto fare affidamento a un fax di avvertimento, giunto nella notte, ma che nessuno ha letto. Anche questo s’è detto in un processo che ha coinvolto anche gli amministratori pubblici.

Non era un film I ricordi di Ribuoli: «Così si allagò Zarathustra» La testimonianza del regista, all’epoca proprietario di un negozio di

Conforto, aiuti e speranze con radio e radioline Gli appelli, l’elenco delle persone salvate. L’importanza dell’emittenza privata nei giorni senza corrente elettrica.

AL MOCCAGATTA I Grigi, il Bologna, la partita in schedina e la targhetta ‘6-11-1994’ Roselli e i suoi ragazzi a spalare per

alluvione-1994-Alluvioni-Cambiò

IN PROVINCIA Non solo Alessandria: cos’è successo nei paesi Da Masio ad Alluvioni Cambiò, il Tanaro ha invaso la pianura. Danni alle

alluvione-1994-alessandria-bestiame

TRA STALLE E CAMPI Il bestiame portato con l’elicottero. Danneggiate 846 aziende agricole La campagna ferita, la strage di animali. Lunardon: «La

ALL’OSTERIETTA «Quella volta non ci vidi più e l’assessore rischiò molto» Mattana: «Ci considerava area golenale: follia». Le auto portate inutilmente in

I PERSONAGGI Prima lo shock, poi la reazione: «E Francesca Calvo non la fermava nessuno» Nadia Minetti e l’emergenza a fianco del

alluvione-1994-danni-ospedale-alessandria

LA TESTIMONIANZA «La nascita di mio figlio Enrico, un aiuto per superare il dramma» Il racconto di Annamaria Icardi, costretta a partorire

alluvione-1994-pavanello-san-michele

L’INCONTRO Don Ivo, il fuggi fuggi dalla chiesa e il miliardo speso in elettrodomestici Il racconto del parroco di San Michele. La

morti_alluvione_1994_alessandria

LE VITTIME Aggrappati per sopravvivere, ma il Tanaro ebbe la meglio L’inutile resistenza di Perin, la triste fine di un uomo paralizzato.

alluvione-1994-alessandria

IL PROCESSO «Fu una catastrofe imprevedibile». E il giudice di Milano assolve tutti Ma la tragedia di Alessandria apre la strada alla